POWER YOUR BUSINESS!
CHARGE UP YOUR DAY!
ELECTRIFY YOUR MOBILITY
SCHUKO® rimanda alla parola tedesca "Schutz-Kontakt" (contatto di protezione) e indica un sistema di spine CEE, prese mobili e prese a innesto (note a livello internazionale anche come prese a innesto di tipo F) utilizzato prevalentemente in Europa. Questo sistema garantisce un collegamento sicuro e affidabile degli apparecchi elettrici grazie al contatto di terra che gli dà il nome. La particolarità delle spine e delle prese SCHUKO® è la messa a terra: I pin di contatto della spina sono progettati per collegarsi a terra prima dei contatti sotto tensione. Questo garantisce la massima protezione contro le scosse elettriche.
Il simbolo del martello sulle prese e sulle spine SCHUKO® sta per “resistente agli urti” o “resistente agli impatti”. Questo simbolo indica che il prodotto corrispondente è particolarmente resistente agli urti meccanici. I prodotti con questo simbolo sono ideali per l'uso in ambienti difficili, dove si prevede un aumento delle sollecitazioni, come ad esempio nelle officine, nei garage o nei cantieri. La resistenza agli urti è garantita da materiali speciali e da una struttura rinforzata, che rende il prodotto più durevole e sicuro.
Le nostre prese da pannello SCHUKO® con simbolo del martello sono disponibili anche con colletti di tenuta a flangia in elastomero termoplastico (TPE) per dispositivi portatili, impermeabili grazie alla tecnologia bicomponente e, a scelta, con terminali a vite o a innesto. Con il coperchietto incernierato chiuso queste prese rispettano in ogni condizione la classe di protezione IP 54. Le soluzioni sono sicure per le dita e il dorso della mano secondo la norma DIN EN/IEC 60529, sono disponibili anche con flangia di dimensioni 75 x 75 mm per canaline e scatole da incasso e le prese SCHUKO® esistenti possono essere facilmente convertite in questa tipologia di prese SCHUKO®.
Nelle installazioni elettriche si distingue tra conduttori solidi (rigidi) e flessibili. Le nostre soluzioni di prodotto SCHUKO® possono essere utilizzate sia con i conduttori flessibili che con quelli solidi, che devono essere pretrattati in modo diverso a seconda dell'applicazione. Entrambe le varianti hanno aree di applicazione e proprietà specifiche:
I conduttori rigidi sono costituiti da un unico filo e sono generalmente utilizzati per cavi installati in modo permanente, ad esempio in pareti e soffitti. Sono più facili da lavorare e offrono un'elevata stabilità meccanica. Grazie alla loro struttura, sono meno soggetti a rotture e garantiscono un collegamento elettrico affidabile. Tuttavia, essendo poco flessibili, sono difficili da posare in spazi di installazione ristretti.
I conduttori flessibili sono costituiti da molti singoli fili sottili che vengono combinati in un unico filo. Sono quindi più mobili e vengono utilizzati dove è richiesta flessibilità, ad esempio nei cavi di collegamento degli elettrodomestici, nei cavi di prolunga o in aree con frequenti movimenti. La loro flessibilità li rende ideali per l'uso in spazi ristretti, ma richiede anche metodi di lavorazione speciali per garantire una connessione sicura.